• Chi siamo
  • Dove siamo
  • Statuto
  • Consiglio direttivo
  • Iscriviti all’AMP
info@associazionemicologicapiemontese.it
ASSOCIAZIONE MICOLOGICA PIEMONTESE
  • Appuntamenti
    • Mese di Maggio
    • Programma febbraio-giugno
    • 12 aprile: giornata ricerca
  • Micologia
    • Corsi
      • Corso Micologo 2024-2025
      • Aggiornamento residenziale micologi 2025
      • Corso Idoneità vendita funghi
    • Mostre micologiche
    • Ispettorati e leggi
    • Autorizzazione alla raccolta
    • Mico-gastronomia
  • Fitoalimurgia
    • Corso erbe spontanee commestibili
    • Erbe spontanee commestibili
    • Eventi fitoalimurgia
  • Libri
    • Biblioteca AMP
  • Articoli
    • Altre storie di micelio
    • Amici funghi: nè piante, nè animali
    • D’inverno lungo il Po…
    • Falsi asparagi
    • Funghi eccellenti
    • Il Bosco d’inverno
    • La Pietra Fungaia
    • Museo Strani Pinerolo
    • San Bernardino
  • Galleria
    • Foto dei soci
    • Video
  • Cerca
  • Menu Menu

Ispettorati micologici e leggi

Sei in: Home1 / Ispettorati micologici e leggi
Isp.Micologici Piemonte

Ispett.Micologici Italia

Ispettorati Micologici in Italia

⇓

Clicca qui: https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1178&area=sicurezzaAlimentare&menu=funghi

LEGGE REGIONALE

Legge regionale 8 settembre 2014, n. 7

⇓

Clicca qui: TestoLR-8-9-14-n7


La Raccolta dei funghi

Modifiche alla legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24

Il 17 giugno 2008 è entrata in vigore la Legge Regionale n. 24/2007 – “Tutela dei funghi epigei spontanei” con le regole sulla raccolta funghi ed estensione a tutto il territorio regionale della validità amministrativa dell’autorizzazione alla raccolta funghi, rilasciabile a partire da tale data, ai sensi dell’art. 3 della L.R. 24/2007.

L’ 8 settembre 2014 è entrata in vigore la Legge regionale n.7/2014, “Tutela dei funghi epigei spontanei” che modifica la precedente L.R. n. 24/2007.

Di seguito si riportano alcune delle note redatte della Direzione Processo Legislativo del Consiglio Regionale al solo scopo di facilitare la lettura delle disposizioni di legge modificate o alle quali è operato il rinvio. Restano invariati il valore e l’efficacia degli atti legislativi qui trascritti. I testi delle leggi regionali nella versione storica e nella versione coordinata vigente sono anche reperibili nella Banca Dati Arianna sul sito www.consiglioregionale.piemonte.it.

Nota all’articolo 1

Il testo dell’articolo 2, della legge regionale 24/2007, come modificato dalla presente legge, è il seguente:

Art. 2. (Raccolta dei funghi epigei spontanei)

1. La raccolta dei funghi epigei spontanei è consentita per la quantità giornaliera ed individuale di tre chilogrammi complessivi.
2. È vietata la raccolta di esemplari di Amanita cesarea allo stato di ovolo chiuso.
3. La raccolta dei funghi spontanei avviene cogliendo esemplari interi e completi di tutte le parti necessarie alla determinazione della specie, procedendo in luogo ad una sommaria pulizia dei funghi raccolti.
4. I funghi raccolti sono riposti e trasportati, nella quantità prevista al comma 1, in contenitori idonei a consentire la diffusione delle spore. È vietato in ogni caso l’uso di contenitori di plastica.
5. È vietato usare nella raccolta di funghi epigei spontanei l’uso di rastrelli, uncini o altri mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del suolo, il micelio fungino e l’apparato radicale.
6. Sono vietati la distruzione o il danneggiamento volontario dei carpofori di qualsiasi specie di fungo epigeo spontaneo, anche non commestibile o velenoso.
7. La raccolta dei funghi epigei è vietata:
a) nei castagneti coltivati per la raccolta del frutto, pascolati o falciati e tenuti regolarmente sgombri da cespugli invadenti, salvo che ai soggetti di cui all’articolo 4;
b) nei giardini e nei terreni di pertinenza degli immobili ad uso abitativo adiacenti agli immobili medesimi, salvo che ai soggetti di cui all’articolo 4;
c) nei casi e nelle aree, ricadenti all’interno delle aree protette istituite ai sensi della normativa regionale vigente e dei siti costituenti la rete Natura 2000 di cui all’articolo 3 della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, individuati dai relativi organismi di gestione nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge;
d) nelle aree specificamente interdette per motivi selvicolturali e in quelle di particolare pregio naturalistico e scientifico, qualora individuate dalla Regione o dagli enti locali;
e) dal tramonto alla levata del sole; f) nei terreni sui quali sia vietato l’accesso ai sensi dell’articolo 841 del codice civile.
8. La provincia, anche su richiesta delle associazioni culturali e, in particolare, delle associazioni micologiche di rilevanza nazionale o regionale, e sentito il parere degli altri enti locali competenti per territorio, può vietare la raccolta, per periodi limitati, di una o più specie di funghi epigei spontanei.
9. La provincia, su parere degli enti di cui all’articolo 3, comma 4, interessati e sentite le associazioni culturali ed in particolare le associazioni micologiche, su richiesta dei soggetti di cui agli articoli 4 e 5, può autorizzare la costituzione di aree delimitate, anche ai sensi dell’articolo 841 del codice civile, da apposite tabelle poste in loco a spese del richiedente, ove la raccolta dei funghi è consentita a fini economici in deroga ai quantitativi fissati dal comma 1.
10. Nelle aree di cui al comma 9 restano valide le disposizioni dell’articolo 3.”.

Art. 7. (Controlli sanitari)

1. Le aziende sanitarie locali, attraverso gli ispettorati micologici, istituiti ai sensi del d.p.r. 376/1995, assicurano il controllo sanitario dei funghi epigei spontanei destinati al consumo.
2. I funghi destinati alla vendita e alla somministrazione sono sottoposti al controllo sanitario obbligatorio. L’ispettore micologo preposto al controllo, se riscontra una raccolta non corretta, oppure una carenza delle caratteristiche morfologiche che non consentono la sicura determinazione della specie, tali da far sospettare la tossicità dei funghi, provvede alla loro immediata distruzione. Sono altresì destinati alla distruzione tutti i funghi riscontrati in stato di alterazione dovuta sia a cattiva conservazione che a invasione di parassiti.
3. I raccoglitori possono sottoporre al controllo sanitario, presso gli ispettorati micologici, i funghi raccolti, ai fini dell’accertamento sanitario.”.

Nota all’articolo 6

Il testo dell’articolo 10, della legge regionale 24/2007, come modificato dalla presente legge, è il seguente:

Art. 10. (Sanzioni amministrative)

1. Per le violazioni dei divieti e per l’inosservanza degli obblighi di cui alla presente legge si applicano le seguenti sanzioni amministrative:
a) per le violazioni dell’articolo 2, comma 1, in caso di superamento dei limiti consentiti si applica la sanzione pecuniaria di 30,00 euro per ogni 500 grammi di funghi epigei spontanei raccolti in eccedenza alla quantità consentita;
b) per le violazioni dell’articolo 2, commi 2, 3, 4, 5, 6 e 7 si applica la sanzione di 90,00 euro;
c) per la violazione dell’articolo 3, commi 1 e 3, si applica la sanzione pecuniaria da 40,00 euro a 240,00 euro;
d) per la violazione dell’articolo 5 si applica la sanzione pecuniaria di 600,00 euro in caso di raccolta in violazione delle disposizioni indicate nel provvedimento autorizzativo, con l’applicazione contestuale delle sanzioni accessorie del ritiro e revoca dell’autorizzazione, dell’impossibilità di poter beneficiare di ulteriori autorizzazioni per la stagione in corso e del ritiro della ricevuta di versamento di cui all’articolo 3, comma 2;
e) per la violazione dell’articolo 6 si applica la sanzione di 300,00 euro al componente dell’associazione regolarmente autorizzata che effettui la raccolta in violazione delle disposizioni indicate nel provvedimento autorizzativo, con l’applicazione contestuale delle sanzioni accessorie dell’impossibilità di poter continuare ad usufruire dell’autorizzazione rilasciata all’associazione per l’intera sua durata.
2. La misura delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui al comma 1 è aggiornata ogni due anni in misura pari all’intera variazione, accertata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati verificatasi nei due anni precedenti. Seguendo tali criteri sono fissati, entro il 28 febbraio dell’anno successivo al biennio, i nuovi valori delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui al comma 1 che si applicano con decorrenza dal 1° aprile successivo. La misura delle sanzioni amministrative pecuniarie così aggiornata è oggetto di arrotondamento all’unità di euro, per eccesso se la frazione decimale è pari o superiore a 50 centesimi di euro oppure per difetto se è inferiore a 50 centesimi di euro. “.

© Copyright - ASSOCIAZIONE MICOLOGICA PIEMONTESE - 2025
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

OKMaggiori informazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Chi siamo
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica